10 consigli per creare video interattivi nei tuoi corsi e-learning
Il video rappresenta la modalità più immediata di apprendimento, ma se non realizzato bene è una fonte di disattenzione e può addirittura essere controproducente. Segui queste semplici regole e creerai sempre dei contenuti multimediali di successo.
- Scrivi una piccola sceneggiatura per ogni video, e assicurati che un esperto in materia lo esamini e lo approvi;
- Utilizza un software di authoring che possa gestire semplicemente i video e le interazioni con esso come Camtasia Studio o Articulate Storyline. Per un approfondimento vai all’articolo 5 software per creare contenuti e-learning in un click;
- Pensa alla creazione di sottotitoli o “Ganci Testuali” che fissino i concetti e creino emozione o ispirazione;
- Considera l'assunzione di uno speaker professionale fuori campo o uno studente di recitazione. Se il tuo budget non consente questo, bene… inizia a riscaldare le tue corde vocali!
- Utilizza un microfono USB – con ingresso digitale offre l'audio di qualità superiore;
- Limita il rumore durante la registrazione o considera l'utilizzo di un locale insonorizzato. E' difficile modificare il rumore ambientale o le interruzioni in post-produzione, così da puntare fin dall'inizio ad un suono il più pulito possibile;
- Elimina i rumori accidentali. Se stai facendo questo lavoro a casa, assicurarsi che tutti i bambini o gli animali domestici siano in un'altra stanza. Se sei al lavoro, appendi un cartello non disturbare sulla porta dell'ufficio;
- Controlla il movimento del mouse se stai registrando lo schermo. Il cursore del mouse incontrollato è una sorprendente fonte di distrazione in questo tipo di video;
- Scegli il formato di file. Il formato di file video MP4 è accettato dalla maggior parte degli strumenti di authoring e-learning ed è supportato da tutti i computer, tablet e smartphone.
- Fai pratica, pratica, pratica!